Qui di seguito sono riportati alcuni articoli fondamentali estratti dallo statuto:
Art. 2 – Finalità
L’Associazione non ha alcun scopo di lucro o commerciale, è apartitica, aconfessionale, non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità e religione, ideologia politica e si prefigge i seguenti scopi:
- svolgere opera di sensibilizzazione presso la popolazione per diffondere la conoscenza dei problemi inerenti alla donazione di midollo osseo e di cellule staminali e al loro trapianto;
- promuovere iniziative atte a potenziare gli associati, sia sotto il profilo sociale che legislativo;
- promuovere la costituzione di gruppi di volontari i quali dovranno operare nell’ambito territoriale di competenza, con le stesse finalità dell’Associazione e nel rispetto degli indirizzi forniti dalla medesima;
- collaborare con i centri di tipizzazione tissutale allo scopo di facilitare l’espletamento della tipizzazione medesima;
- stimolare e favorire la ricerca nel settore delle malattie interessate dal trapianto di midollo osseo e di cellule staminali;
- collaborare con i centri di ricerca che si faranno promotori di eventuali possibili nuove tecniche di trapianto di midollo osseo e di cellule staminali;
- essere di supporto al donatore rivelatosi compatibile con un paziente in attesa di trapianto di midollo osseo;
- aiutare chiunque abbia problemi inerenti il trapianto di midollo allogenico;
- essere di supporto all’organizzazione medica preposta al funzionamento del Registro Regionale e Nazionale dei Donatori di midollo osseo;
- essere di supporto ai centri di trapianto.
Art. 3 – Soci
Fanno parte dell’Associazione:
- tutti coloro che, iscritti al Registro Donatori di Midollo Osseo, accettano il principio che la donazione è volontaria, anonima e gratuita;
- tutti coloro che donano le cellule staminali da cordone ombelicale e che fanno domanda di iscrizione all’Associazione (SOCI ORDINARI).
Sono soci sostenitori ed onorari tutti coloro che si rendono benemeriti dell’Associazione. L’iscrizione è gratuita per i soci ordinari e onorari. Hanno diritto di voto solo i soci ordinari.
Art. 4 – Organi
Sono organi dell’Associazione:
- l’Assemblea dei Soci;
- il Consiglio Direttivo;
- il Presidente.
Art. 11 – Gratuità Delle Cariche
- Tutte le cariche sociali sono gratuite. Esse hanno la durata di tre anni e possono essere riconfermate.
- Le sostituzioni e le cooptazioni effettuate nel corso del triennio decadono allo scadere del triennio medesimo.
Art. 13 – Aderenti
Gli aderenti all’Associazione (soci) cessano di appartenere all’Associazione per:
- dimissioni volontarie;
- per morte;
- per indegnità deliberata dal Consiglio Direttivo.
In quest’ultimo caso è ammesso il ricorso all’assemblea, la quale decide in via definitiva.
Art. 14 – Risorse Economiche
L’Associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e lo svolgimento della propria attività da:
- contributi degli aderenti;
- contributi dei privati;
- contributi dello Stato, di Enti e di istituzioni pubbliche;
- contributi di organismi internazionali;
- donazioni e lasciti testamentari;
- rimborsi derivanti da convenzioni;
- entrate derivanti da attività commerciali e produttive marginali;
- rendite di beni mobili o immobili pervenuti all’Associazione a qualunque titolo.
- I fondi sono depositati presso l’Istituto di Credito stabilito dal Consiglio Direttivo.
- Ogni operazione finanziaria è disposta con firme disgiunte del Presidente o di un membro del Consiglio Direttivo.
Art. 15 – Consulenza Tecnico-Scientifica
L’Associazione si avvale per la parte tecnico-scientifica della consulenza dei Primari o loro rappresentanti dei centri trasfusionali e di eventuali altre strutture pubbliche che attuano le tipizzazioni tissutali per i donatori di midollo osseo e dei centri o divisioni cliniche che effettuano trapianto di midollo osseo.